Scopri come trasformare una *Chamaecyparis lawsoniana ‘Ellwoodii’* da vivaio in un elegante bonsai. Guida passo passo su potatura, rinvaso e filatura dei rami per ottenere un bonsai armonioso e duraturo.
La Chamaecyparis lawsoniana ‘Ellwoodii’ conosciuta anche come cipresso di Lawson, è una conifera elegante dalle tonalità blu-verdi che si presta perfettamente alla coltivazione come bonsai.
In molti la acquistano come pianta ornamentale da vivaio, ma con un po’ di pazienza e le giuste tecniche di potatura e filatura bonsai, può trasformarsi in un piccolo capolavoro di equilibrio e grazia.
In questa guida scoprirai tutti i passaggi per realizzare il tuo bonsai di chamaecyparis, dal primo intervento fino alla cura stagionale.
🪴 1. Scegliere la pianta giusta al vivaio
Scegli un esemplare con:
Tronco già parzialmente lignificato e con un diametro di almeno 1 cm alla base.
Rami disposti a spirale o su più livelli, ideali per creare la struttura del bonsai.
Fusto sano e ben colorato, privo di zone secche o macchie.
Evita piante troppo compatte: sarà più facile diradarle e impostarle correttamente.
✂️ 2. Primo intervento di impostazione
Dopo l’acquisto:
1. Rimuovi parte del terriccio per scoprire la base del tronco (nebari).
2. Elimina i rami interni, secchi o incrociati, lasciando spazio alla luce e all’aria.
3. Se necessario, effettua una leggera potatura di formazione per iniziare a delineare i piani del futuro bonsai.
🌱 3. Rinvaso e substrato ideale
Il rinvaso è essenziale per dare alla pianta un ambiente adatto alla vita da bonsai.
Periodo ideale: primavera o autunno.
Terriccio consigliato:70% akadama e 30% pomice o sabbia grossolana, per garantire drenaggio e ossigenazione.
Radici: taglia circa un terzo dell’apparato radicale, eliminando quelle troppo lunghe.
Fissaggio:ancora la pianta con filo di alluminio attraverso i fori di drenaggio del vaso.
🌀 4. Come filare i rami del bonsai di Chamaecyparis Ellwoodii
La filatura è il momento creativo in cui il bonsaista dà forma al proprio albero.
Ecco come filare correttamente i rami della tua Ellwoodii:
Passaggi per la filatura bonsai
1. Scegli il filo giusto: usa filo di alluminio anodizzato, morbido e modellabile. Il diametro ideale è circa 1/3 dello spessore del ramo.
2. Inizia dal basso: avvolgi il filo sul tronco principale con un’inclinazione di circa 45°, poi procedi con i rami secondari.
3. Non stringere troppo: il filo deve tenere il ramo, ma non incidere la corteccia.
4. Piega con delicatezza:i rami di Ellwoodii sono flessibili da giovani ma possono spezzarsi se forzati. Procedi lentamente e in più sessioni se serve.
5. Controlla il filo ogni 3-4 settimane: se inizia a segnare la corteccia, rimuovilo con una tronchese da filo bonsai.
👉 Dopo circa 3-4 mesi i rami manterranno la forma desiderata.
🌿 5. Potatura di mantenimento
Durante la crescita:
Spunta regolarmente le cime per favorire la ramificazione laterale.
Evita potature drastiche in estate, quando la pianta è più sensibile allo stress idrico.
In autunno, limita gli interventi a ritocchi leggeri per mantenere l’equilibrio estetico.
☀️ 6. Cura e manutenzione del bonsai di chamaecyparis
Luce:esposizione soleggiata ma evita il sole diretto nelle ore più calde.
Annaffiature: mantieni il terreno sempre umido ma mai zuppo.
Concimazione: da marzo a ottobre, ogni 20–30 giorni, con fertilizzante organico per bonsai.
Protezione invernale: sotto i -5°C, proteggi le radici con tessuto non tessuto o sposta la pianta in una serra fredda.
Creare un bonsai di Chamaecyparis lawsoniana ‘Ellwoodii’è un’esperienza appagante, che unisce arte e botanica.
Con potature mirate, una corretta filatura e la cura costante, potrai trasformare una semplice piantina da vivaio in un bonsai di grande fascino.
Ricorda: il tempo e la pazienza sono gli strumenti più preziosi di ogni bonsaista. 🌱





Nessun commento:
Posta un commento